©2023 Pohling s.r.l. | P.IVA, C.F., Iscriz. Reg. Imprese Lecco 03083280135 | REA LC 306677 | Cap. soc. i.v. Euro 40.000 | Privacy Policy | Cookie Policy
Made by THE BUBBLE COMPANY | WEB AGENCY
©2023 Pohling s.r.l. | P.IVA, C.F., Iscriz. Reg. Imprese Lecco 03083280135 | REA LC 306677 | Cap. soc. i.v. Euro 40.000 | Privacy Policy | Cookie Policy
Made by THE BUBBLE COMPANY | WEB AGENCY
LUMISTAR LED, la soluzione ideale per chi vuole combinare illuminazione e osservazione del processo in uno stesso punto. Diverse versioni disponibili secondo la dimensione desiderata. Adatto per specole circolari DIN 28120 da DN50 a DN200. Classe di protezione: A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
24 V AC/DC, 120-230 V AC;
5 W o 15 W LED.
Da 450 a 1400lm.
LUMISTAR ME LED, la soluzione ideale per chi vuole combinare illuminazione e osservazione del processo in uno stesso punto. Corpo interamente in acciaio INOX, molto igienico e quindi consigliato in ambito alimentare/farmaceutico. Diverse versioni disponibili secondo la dimensione desiderata. Versione per montaggio su specole di tipo Lumiglas MV (DIN 11851) da DN 65 a DN 125.
A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
ME 65-LED e ME 80-LED: 12-24 V DC – 1,5 W.
ME 100-LED e ME 125-LED: 24 V AC/DC – 2,0 W.
Da 104 a 170 lm.
Gli illuminatori LUMISTAR ME-LED possono essere forniti con o senza interruttore a pulsante incorporato.
LUMISTAR LED, la soluzione ideale per chi vuole combinare illuminazione e osservazione del processo in uno stesso punto. Diverse versioni disponibili secondo la dimensione desiderata. Versione per montaggio su specole di tipo Lumiglas MV (DIN 11851) da DN 65 a DN 125.
A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
Tensione di funzionamento: 12-24 V DC – 2,5 W (la polarità deve essere rispettata, vedi tabella).
Flusso luminoso: 215 lm.
Tensione di funzionamento: 24 V AC/DC – 5,5 W.
Flusso luminoso: 585 lm.
LUMISTAR ASL 55 LED ad alta potenza e basso consumo. Insensibile alle vibrazioni! Nessuna radiazione di calore nella porta luminosa (luce fredda). Nessun calore aggiuntivo indesiderato per i processi chimici e/o biologici. Illuminazione ad altissimo contrasto.
24 V AC/DC, 120-230 V AC.
11 W ; 15 W.
520/1100m.
LUMISTAR ASL 57 LED ad alta potenza e basso consumo. Lunghi tempi di funzionamento grazie al LED ad alta potenza 35 Watt. Altissimo grado di sicurezza operativa. Approvato per temperature ambientali da -20°C a +40°C. Nessuna radiazione di calore nella porta luminosa (luce fredda) e quindi nessun calore aggiuntivo indesiderato per i processi chimici e/o biologici. Illuminazione ad altissimo contrasto.
24 V AC/DC – 35 W.
120-230 V AC – 35 W.
1840lm.
LUMISTAR ESL 25 LED in acciaio INOX. Corpo in acciaio INOX. Per montaggio diretto su specole visive o fissaggio con staffa. Temperatura di utilizzo: anche oltre i 50°C! Lampada molto compatta ma estremamente potente. Grande campo luminoso grazie al design ottimizzato della lente a vite. Particolarmente adatto per l’uso in aree sterili e alimentari. Per applicazioni sterili è disponibile la versione adatta al raccordo METACLAMP, che viene completamente abbracciato dal punto luce.
IP 65 e IP 67 secondo DIN EN 60529.
24 V AC/DC – 7,5 W.
110-230 V AC – 7,5 W.
360-430 lm.
LUMISTAR ESL 51 LED in acciaio INOX. Apparecchio molto compatto ma di grande potenza. Design minimale, superficie liscia, estremamente igienico! Di grande impiego nell’industria chimica, farmaceutica, del biogas e alimentare. Diverse versioni disponibili:
A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
24 V AC/DC – 2,5 W (altre soluzioni su richiesta).
180lm.
LUMISTAR ESL 53 LED in acciaio INOX. Apparecchio molto compatto ma di grande potenza. Design minimale, superficie liscia, estremamente igienico! Diverse versioni disponibili:
A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
24 V AC/DC – 7 W (altre opzioni su richiesta).
500 lm.
LUMISTAR ESL 55 LED in acciaio INOX. Insensibile alle vibrazioni! Lunga durata e alta affidabilità operativa. Funzionamento continuo dei diodi LED fino a circa 50.000 ore! Nessuna radiazione di calore nella porta luminosa (luce fredda, 57000K). Nessun calore aggiuntivo indesiderato per i processi chimici e/o processi biologici. Illuminazione ad alto contrasto.
A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
24 V AC/DC, 120-230 V AC.
11 W ; 15 W.
520/1100 lm.
Illuminatore LUMISTAR USL 03 LED in acciaio INOX. Ultracompatto, pensato per applicazioni universali. Dimensioni ridotte ma potenza luminosa notevole. Progettato per illuminare l’interno di serbatoi, tramogge, silos, agitatori e altri recipienti e reattori, nonché spie visive di flusso. Raccomandato per l’uso nell’industria alimentare.
A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
12 V/24 V AC/DC.
180lm.
LUMISTAR USL 05 LED in alluminio. Questo illuminatore LUMISTAR è pensato per essere installato su oblò visivi tramite la sua staffa. Progettato per illuminare l’interno di serbatoi, tramogge, silos, agitatori e altri recipienti e reattori, nonché spie visive di flusso. Adatto per l’uso nell’industria alimentare.
A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
24 V AC/DC – 7,5 W oppure 230 V AC – 5.5 W.
400 / 475 lm.
LUMISTAR USL 07 LED. Pensato per essere installato su oblò visivi tramite la sua staffa. Progettato per illuminare l’interno di serbatoi, tramogge, silos, agitatori e altri recipienti e reattori, nonché spie visive di flusso. Adatto per l’uso nell’industria alimentare.
A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
24 V AC/DC – 14 W.
120-230 V AC – 14 W.
Fino a 1150 lm.
USL 13-LED: per applicazione universale con staffa.
USL 33-LED: variante speciale per ambienti sterili con collare di adattamento per il montaggio su flange ecc.
Apparecchio molto compatto ma di grande potenza. Design minimale, superficie liscia, estremamente igienico! Illuminazione antiabbagliante! Adatta per specole circolari DIN 28120/DIN 28121 oppure DIN 11851 (USL 13); e per specole METAGLAS® (USL33).
A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
12 V/24V AC/DC.
180lm.
LUMIGLAS USL 15 e 35 LED in acciaio INOX. Design minimale, superficie liscia, estremamente igienico! Illuminazione antiabbagliante! Adatto per specole circolari DIN 28120/DIN 28121 oppure DIN 11851 (USL 15); e per specole METAGLAS® (USL35).
A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
12 V, 24 V AC/DC.
230 V AC.
4.5W o 5.5W.
210lm a 4.5W – 400lm a 5.5W.
In caso di installazione di un USL 15 su specole DIN11851 (DN65 e oltre) deve essere ordinata separatamente la boccola di fissaggio invece della consueta staffa.
USL 16-LED: per applicazione universale con staffa.
USL 36-LED: variante speciale per ambienti sterili abbinato alle specole Metaglas.
Design minimale, superficie liscia, estremamente igienico! Illuminazione antiabbagliante! Adatta per specole circolari DIN 28120/DIN 28121 oppure DIN 11851 (USL 16); e per specole METAGLAS® (USL 36).
A prova di polvere e getto d’acqua, IP 65 secondo EN 60 529 / DIN VDE 0470.
230 V AC – 5.5 W.
400 lm.
Il passo d’uomo circolare ZIMMERLIN può essere realizzato secondo le specifiche del cliente e ciò permette il suo impiego in qualsiasi settore. Ogni elemento come diametro, materiale di costruzione, lunghezza e spessore della virola, finitura delle superfici, etc., può essere adattato alle esigenze del cliente.
Il passo d’uomo asettico ZIMMERLIN grazie al coperchio piatto e allo speciale design della cava dell’O-Ring di tenuta garantisce una perfetta tenuta all’interno del serbatoio senza spazi morti. Se necessario, il passo d’uomo asettico può essere installato anche lateralmente nella parete del serbatoio sia con un’estensione conica saldata, sia adattando (fresando) il coperchio e la flangia al serbatoio.
Il chiusino asettico è adatto per installazione su apparecchi soggetti a pressione ed è indicato specialmente in ambito farmaceutico.
La cerniera del chiusino è assolutamente priva di gioco pertanto è richiesta particolare attenzione in fase di saldatura sull’apparecchio.
Il chiusino è certificato TÜV secondo la direttiva PED 2014/68/UE, Design-Code: AD2000 Merblatt.
L’Aseptic Line con finitura Ra<0,8 μm è approvato EHEDG.
Il passo d’uomo atmosferico è progettato per l’impiego su apparecchi non soggetti a pressione e per essere installato sopra il livello del liquido. È dotato di una guarnizione di tipo O-Ring (offre diversi vantaggi anche per la pulizia CIP in base alle dimensioni del passo d’uomo) che può essere fornita anche con un rivestimento in PTFE.
Sul braccio trasversale è presente un solo volantino che permette una facile e veloce apertura e chiusura del passo d’uomo atmosferico.
Il passo di mano con coperchio METAGLAS permette di osservare il processo, di prelevare dei campioni o di aggiungere materiale all’interno dell’apparecchio. Sebbene il diametro visivo sia inferiore rispetto al diametro del passo di mano con coperchio in vetro, il chiusino METAGLAS è altamente resistente e non può verificarsi una rottura totale e improvvisa.
La guarnizione è nel coperchio (fuori dall’aerea di lavoro in condizioni di apertura). Inoltre, è possibile installare un illuminatore o un tergi-vetro.
Il passo di mano con coperchio METAGLAS è realizzato in collaborazione con Herberts Industrieglas GmbH.
Se necessitate di un passo di mano che combini la funzione di un passa mano e di una specola visiva il modello con coperchio in vetro è la scelta adatta poiché pensato proprio per questo scopo.
Il coperchio è realizzato in vetro borosilicato temprato sim. DIN7080 e può essere equipaggiato anche di tergivetro, ugello di lavaggio e illuminatore. Il vetro chiude direttamente sull’O-Ring posizionato nella cava della flangia della virola (tronchetto). Il diametro visivo è pari al diametro interno della virola.
Il passo d’uomo ovale è spesso utilizzato su serbatoi con spazi limitati. La scelta del passo d’uomo ovale, sebbene la sua costruzione sia più complessa di quella dei passi d’uomo rotondi, è necessaria e in alcuni casi preferibile rispetto ad una copertura tonda di dimensioni inferiori.
Jugitec® B guanto in gomma bromobutile (BIIR).
Ottima flessibilità e aderenza anche a basse temperature ed elevata impermeabilità ai gas.
Jugitec® B è indicato in caso di sollecitazioni estreme date dal contatto con chetoni, acidi, esteri e amminoderivati.
Classificato come antistatico in base al valore di resistenza elettrica <108 Ω.
Secondo DIN EN 347-3:2003:
– A Metanolo | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
– B Acetone | Indice di Protezione: 5 (> 240 min);
– K Idrossido di Sodio| Indice di Protezione: 6 (> 480 min).
Jugitec® BH guanto in gomma bromobutile (BIIR) con rivestimento CSM (polietilene clorosolfonato) offre sia i vantaggi del butile che la resistenza chimica del CSM.
Particolarmente resistente all’ozono e agli acidi ossidanti, Jugitec® BH, ha un’ottima durata di utilizzo. La diversa colorazione (bianco esterno/nero interno) permette di identificare facilmente eventuali danneggiamenti del guanto.
Secondo DIN EN 347-3:2003:
– A Metanolo | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
– K Idrossido di Sodio| Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
– L Acido solforico 96% | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
Jugitec® BV guanto in gomma bromobutile (BIIR) con rivestimento Viton® (FPM).
Elevata impermeabilità ai gas, ottima resistenza all’ozono e ai prodotti chimici ossidanti, Jugitec® BV, è un prodotto dall’eccellente resistenza all’invecchiamento.
Secondo DIN EN 347-3:2003:
– A Metanolo | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
– K Idrossido di Sodio| Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
– L Acido solforico 96% | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
Jugitec® H guanto in polietilene clorosolfonato (CSM).
Ottima resistenza all’invecchiamento causata da ossigeno, ozono, raggi UV, calore e prodotti chimici.
Jugitec® H è raccomandato a chi opera con prodotti ossidanti, acidi nitrici concentrati, acido cloridrico concentrato, ammoniaca, alcali concentrati e alcool.
Secondo DIN EN 347-3:2003:
– A Metanolo | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
– B Acetone | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
– K Idrossido di Sodio| Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
Jugitec® ISOflex guanto in elastomero XSBR.
Garantisce all’operatore eccellente comfort e sensibilità tattile.
Pensato per l’impiego su isolatori e camere a guanti sterilizzate con perossido di idrogeno e isopropanolo.
I componenti della mescola di Jugitec® ISOflex sono conformi FDA.
Secondo DIN EN 347-3:2003:
– A Metanolo | Indice di Protezione: 5 (> 240 min);
– K Idrossido di Sodio 40% | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
– L Acido solforico 96% | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
Jugitec® Pharma guanto in gomma sintetica etilene-propilene-diene (EPDM), garantisce all’utilizzatore massimo comfort ed offre una buona sensibilità tattile.
Sterilizzabili a vapore, test di sterilizzazione eseguiti hanno dimostrato che non vi sono variazioni significative dei valori di permeazione anche dopo 60 cicli di sterilizzazione.
I componenti della mescola di Jugitec® Pharma sono conformi FDA.
Il guanto Jugitec® Pharma è classificato come elettricamente conducibile in base al valore di resistenza elettrica <106 Ω ciò lo rende adatto anche per impieghi in zone classificate “Ex”.
Secondo DIN EN 347-3:2003:
– A Metanolo | Indice di Protezione: 3 (> 60 min);
– K Idrossido di Sodio 40% | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
– L Acido solforico 96% | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
Jugitec® Pharma PLUS guanto in gomma sintetica etilene-propilene-diene (EPDM).
Resistenti ai raggi UV, all’ozono, a molti prodotti chimici ossidanti e a soluzioni di perossido di idrogeno. Non contengono alogeni pertanto possono essere smaltiti tramite impianti di incenerimento.
Idonei alla sterilizzazione in autoclave. I componenti della mescola di Jugitec® Pharma PLUS sono conformi FDA. Bicolore (lato operatore colore nero, lato esterno colore bianco avorio). La diversa colorazione permette di identificare facilmente eventuali danneggiamenti del guanto.
Secondo DIN EN 347-3:2003:
– A Metanolo | Indice di Protezione: 3 (> 60 min);
– K Idrossido di Sodio 40% | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
– L Acido solforico 96% | Indice di Protezione: 6 (> 480 min);
Per impiego in situazioni in cui la spia visiva di sicurezza METAGLAS viene sporcata dal prodotto impedendo la visuale dell’operatore, vengono realizzate delle spie visive di sicurezza con tergivetro. Prodotte secondo lo standard DIN 7079, sono realizzabili anche in esecuzione asettica e in dimensioni particolari su richiesta del cliente. Varie certificazioni disponibili (es. 3.1). Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Nell’osservazione di processo è importante una corretta illuminazione, la combinazione tra le spie visive di sicurezza METAGLAS e gli illuminatori e proiettori LUMIGLAS è possibile grazie ad un’ampia gamma di spie visive provviste di supporto per illuminatore.
In questo modo vengono eliminati staffe di fissaggio ed altri sistemi di bloccaggio, a vantaggio di una maggiore igiene. Prodotte secondo lo standard DIN 7079, queste spie visive sono realizzabili anche in esecuzione asettica e in dimensioni particolari su richiesta del cliente. Varie certificazioni disponibili (es. 3.1).
Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Grazie alla possibilità di sagomare la parte metallica delle spie visive di sicurezza METAGLAS, sono state realizzate spie visive per inserimento su connessioni asettiche e connessioni sterili. Queste spie visive di sicurezza sono molto apprezzate in nel settore farmaceutico e delle biotecnologie. Le spie visive METAGLAS sono “ASME-BPE recommended”. Prodotte secondo lo standard DIN 7079, sono realizzabili anche in dimensioni particolari su richiesta del cliente. Varie certificazioni disponibili (es. 3.1). Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Questi modelli di spie visive METAGLAS® sono detti METACLAMP® perché compatibili con i raccordi Clamp secondo gli standard DIN 3276, ISO 2852 e BS 4825. Grazie alla facilità di installazione/rimozione e al loro design sono ampiamente apprezzate nel settore farmaceutico, chimico e delle biotecnologie. Le spie visive METACLAMP® sono ASME-BPE reccomended. In condizioni operative dove la spia viene spesso sporcata, è possibile installare anche un tergivetro. Prodotte secondo lo standard DIN 7079, sono realizzabili anche in esecuzione asettica e in dimensioni particolari su richiesta del cliente. Varie certificazioni disponibili (es. 3.1). Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Le spie visive di sicurezza METAGLAS a flangiare sono progettate per l’inserimento – tra e su – flange secondo gli standard DIN, ANSI, UNI. In condizioni operative dove la spia viene spesso sporcata, è possibile installare anche un tergivetro.
Prodotte secondo lo standard DIN 7079, sono realizzabili anche in esecuzione asettica e in dimensioni particolari su richiesta del cliente. Varie certificazioni disponibili (es. 3.1). Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Le spie visive di sicurezza METAGLAS sono disponibili anche per le connessioni per alto vuoto tipo ISO-K e ConFlat. Prodotte secondo lo standard DIN 7079, sono realizzabili anche in esecuzione asettica e in dimensioni particolari su richiesta del cliente. Varie certificazioni disponibili (es. 3.1). Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Le spie visive di sicurezza METAGLAS sono disponibili anche con attacco filettato, con filettature secondo i vari standard (GAS, BSP, NPT…). Prodotte secondo lo standard DIN 7079, sono realizzabili anche in esecuzione asettica e in dimensioni particolari su richiesta del cliente. Varie certificazioni disponibili (es. 3.1). Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Le spie visive di sicurezza METAGLAS ad elevata sicurezza sono disponibili per il montaggio su specole a ghiera tipo MV secondo le norme DIN 11851, DIN 11864. Prodotte secondo lo standard DIN 7079, sono realizzabili anche in esecuzione asettica e in dimensioni particolari su richiesta del cliente. Varie certificazioni disponibili (es. 3.1). Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Queste specole sono una soluzione economica per l’osservazione di processo in apparecchi in pressione atmosferica (max. 0,49bar) e non devono quindi sottostare alla direttiva Europea CE97/23 (PED). Possibilità di accoppiamento con tergivetro, illuminatori Lumiglas e altri accessori.
Fornibili con spie visive in vetro borosilicato temprato conforme DIN 7080 oppure vetro calciosodico temprato conforme DIN 8902.
Da DN 50 a DN 200.
Realizzabili in acciaio INOX, acciaio al carbonio o acciai speciali.
Viteria e guarnizioni a scelta tra un’ampia gamma.
Varie certificazioni disponibili (es. 3.1).
Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Queste specole visive a norma DIN 28120 offrono un eccellente livello di sicurezza per l’osservazione di processo in apparecchi ed impianti soggetti a pressione che devono rispettare la direttiva PED 2014/68/UE.
Da DN 50 a DN 200.
Utilizzabili in combinazione con gli illuminatori Lumiglas e con sistemi di pulizia del vetro. Le pressioni di esercizio variano in funzione del diametro della specola visiva.
Realizzabili in acciai INOX, acciai al carbonio e acciai speciali.
Trattamenti ed esecuzioni speciali su richiesta.
Fornibili con dischi in vetro conformi DIN 7080 e DIN 8902, o con apposite spie visive Metaglas.
Viteria e guarnizioni a scelta tra un’ampia gamma.
Varie certificazioni disponibili (es. 3.1).
Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Specole visive rettangolari o ovali, a saldare. Queste specole trovano impiego come indicatori di livello ed offrono un eccellente livello di sicurezza per l’osservazione di processo in apparecchi ed impianti soggetti a pressione. Sono disponibili illuminatori Lumiglas realizzati appositamente per specole visive rettangolari.
Da 250 a 1000 mm di lunghezza, 70 mm di larghezza, fessura di osservazione larga 18 mm. Disponibili con lastra in vetro conforme DIN 7081 a riflessione o a trasparenza.
Realizzabili in acciai INOX, acciai al carbonio e acciai speciali.
Trattamenti ed esecuzioni speciali su richiesta.
Viteria e guarnizioni a scelta tra un’ampia gamma.
Varie certificazioni disponibili (es. 3.1).
In queste specole visive a ghiera il disco in vetro viene bloccato da una ghiera avvitata su un tronchetto filettato.
E’ possibile accoppiare queste specole visive con diversi accessori, come tegivetro e illuminatori della gamma Lumiglas.
Disponibili con vetro borosilicato temprato DIN 7080, calciosodico DIN 8902 o con spia visiva METAGLAS®.
Da DN 50 a DN 150.
La parte a saldare può essere realizzata in 1.4404 (Aisi316L) oppure in 1.4301 (Aisi304L), altri materiali sono disponibili su richiesta.
Guarnizioni a scelta tra un’ampia gamma.
Varie certificazioni disponibili (es. 3.1).
Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
La specola è composta da due flange metalliche tra le quali è alloggiata una spia visiva in vetro (o due) conforme DIN 7080. Le due flange sono accoppiate mediante viti a scomparsa, il vetro è supportato da apposite guarnizioni che compensano l’eventuale dilatazione termica delle parti in metallo, nella versione con doppio vetro è presente anche un anello distanziatore in metallo tra i due vetri.
A richiesta è disponibile la versione con vetro riscaldato
Da DN 40 a DN 200.
Realizzabili in acciai INOX, acciai al carbonio e acciai speciali
Viteria e guarnizioni a scelta tra un’ampia gamma.
Varie certificazioni disponibili (es. 3.1).
Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Queste specole visive permettono di visualizzare il flusso di prodotto di una tubatura. La spia visiva tubolare in vetro borosilicato è installata tra due flange in acciaio inossidabile. Tiranti e distanziali bloccano il tubo tra le due flange.
Estremità flangiate DIN 2642 PN 10 oppure ANSI.
Da DN 10 a DN 200.
Materiali, guarnizioni e tipologie di vetro a scelta tra un’ampia gamma.
Varie certificazioni disponibili (es. 3.1).
Dimensioni, materiali e limiti di impiego sono indicati nelle schede tecniche scaricabili.
Le valvole a manicotto ATS vengono impiegate per l’intercettazione di prodotti alimentari e possono essere realizzate in alluminio, acciaio INOX e anche in combinazione INOX/ALLUMINIO. Possono essere impiegate anche come valvole di regolazione. Ogni parte a contatto con il prodotto delle nostre valvole ATS può essere realizzata in materiali adatti al settore alimentare.
Con le nostre valvole a manicotto la tenuta stagna è sempre garantita, anche in presenza di corpi estranei come semi, bucce, raspi, ecc. In posizione aperta, la sezione di passaggio è completamente libera, il flusso del prodotto non incontra alcun ostacolo.
Il manicotto è l’unico componente mobile della valvola e le sue varie mescole sono adatte al contatto con gli alimenti in quanto conformi alle varie direttive internazionali*. La variazione della sua superficie tra fase di apertura e di chiusura fa sì che al suo interno non si possano formare incrostazioni. Con questo tipo di valvola possono essere intercettati un ampio spettro di prodotti alimentari.
Durante i suoi oltre 40 anni di attività, l’azienda produttrice ha sviluppato diverse soluzioni, come ad esempio la valvola a manicotto ATS-ENOX ovvero una classica valvola in alluminio le cui parti a contatto con il prodotto vengono rivestite in acciaio INOX, rendendola conforme alle direttive del settore vinicolo e alimentare.
*1)”the positive List after § 177.2600., ”Rubber Articles Intended for repeted Use”, of the Food and Drug Administartion”.
*2)”The 3-A Sanitary Standards, ”For Multiple- Use Rubber And Rubber – like materials used as product contact surfaces in Dairy Equipment” Number 18-00, Class I” formulato dalla ”International Association of milk and food Sanitarians, Dairy Industry Comitee”.
Oltre alla flangiatura classica ci sono altre opzioni di connessione come raccordi Clamp, attacchi filettati etc.
– Corpo valvola e flange in alluminio o acciaio INOX.
– Flange rivestite in acciaio INOX o al carbonio.
– Manicotti in diverse mescole (NBR, EPDM, NR antistatica…).
– Varie opzioni di connessione (flangiatura classica, attacchi filettati, raccordi Clamp…).
– Soluzioni adhoc su richiesta.
– Componenti, ricambi e assistenza.
Dati tecnici, dimensioni e ulteriori dettagli sono consultabili nel file scaricabile.
Le valvole a manicotto ATS vengono impiegate per l’intercettazione di prodotti abrasivi e come valvole di regolazione. Si tratta di valvole affidabili e durature, perfezionate dall’azienda produttrice in oltre 40 anni di attività.
La tenuta stagna è garantita in ogni caso, anche in presenza di corpi estranei, caratteristica principale di queste valvole. In posizione aperta la sezione di passaggio delle valvole a manicotto è completamente libera e il flusso del prodotto non incontra alcun ostacolo.
Il manicotto è l’unica parte in movimento nella valvola ed è fabbricato in gomma NR altamente resistente all’abrasione (secondo la prova DIN53516: =<80 mm³). Per l’affidabilità e la durata del manicotto è fondamentale una mescola che combini elasticità e durezza, che agevoli le particelle abrasive del prodotto a scorrere lungo la valvola senza essere frenate, riducendo al minimo il fenomeno di abrasione.
Con le valvole a manicotto ATS possono essere intercettati un ampio spettro di prodotti abrasivi ed aggressivi, rendendo necessarie diverse opzioni di configurazione (sia per i manicotti che per il corpo valvola).
La nostra esperienza in questo tipo di valvole ci ha portato a offrire una gamma completa di valvole e ricambi:
– Corpo valvola e flange in alluminio o acciaio INOX (anche combinabili).
– Flange rivestite in acciaio INOX o al carbonio.
– Manicotti in diverse mescole (NBR, EPDM, NR antistatica…).
– Varie opzioni di connessione (flangiatura classica, attacchi filettati, raccordi clamp…).
– Soluzioni ad hoc su richiesta.
– Componenti, ricambi e assistenza.
Dati tecnici, dimensioni e ulteriori dettagli sono consultabili nel file scaricabile.
Le nostre valvole a manicotto ATS (a tenuta stagna) sono altamente affidabili e resistenti. Per garantirne la continuità forniamo anche i loro ricambi, manicotti, flange, etc. Il manicotto in elastomero è il componente principale delle nostre valvole ATS, per questo è stata data particolare attenzione alle caratteristiche meccaniche che determinano la durata, la resistenza alla lacerazione e i valori di ritorno elastico, grazie ad un’esperienza costruttiva iniziata nel 1974. All’immissione del fluido di comando il manicotto si comprime fino alla chiusura del passaggio. Grazie alla combinazione di durezza ed elasticità la chiusura stagna avviene anche con fluidi contenenti impurità, sospensioni, polveri e granulati.
Sono disponibili manicotti in diverse mescole e misure a seconda delle esigenze produttive e dei prodotti da intercettare.
Forniamo inoltre flange, altri ricambi e offriamo un servizio di assistenza.
– MANICOTTI IN GOMMA NR ALIMENTARE.
– MANICOTTI IN GOMA NR ANTIABRASIVA.
– MANICOTTI ELETTRICAMENTE CONDUCIBILI PER ZONE ATEX.
– MANICOTTI IN SILICONE.
– ALTRE MESCOLE SPECIALI SU RICHIESTA.
– FLANGE DI RICAMBIO IN DIVERSE VERSIONI.
Questo illuminatore LUMISTAR è progettato per installazione su specole visive in ambienti a rischio esplosivo, mediante staffa o boccola di fissaggio. A prova di vibrazioni. Eccezionale affidabilità, Funzionamento continuo dei LED fino a circa 50.000 ore.
Nessuna radiazione di calore nell’apertura della luce (luce fredda) e quindi nessun calore aggiuntivo indesiderato nei processi chimici o biologici. Illuminazione ad altissimo contrasto. Varie angolazioni e potenze del fascio luminoso
Conforme alle direttive ATEX per:
24 V AC/DC – 11 W/15 W.
110-230 V AC – 11 W/15 W.
520/1100m.
Questo illuminatore LUMISTAR è progettato per installazione su specole visive in ambienti a rischio esplosivo, mediante staffa o boccola di fissaggio. A prova di vibrazioni. Eccezionale durata e affidabilità di funzionamento.
Funzionamento continuo dei LED fino a circa 50.000 ore. Nessuna radiazione di calore nell’apertura della luce (luce fredda) e quindi nessun calore aggiuntivo indesiderato nei processi chimici o biologici. Illuminazione ad altissimo contrasto.
Gruppi di esplosione:
Certificato UE: BVS 14 ATEX E 122 X.
II 2G Ex d(e) IIC T6 Gb
II 2D Ex tb IIIC T80°C Db
24 V AC/DC – 35 W;
120-230 V AC – 35 W.
1840lm.
Questo illuminatore LUMISTAR è progettato per installazione su specole visive in ambienti a rischio esplosivo, mediante staffa o boccola di fissaggio. Luce senza abbagliamento e grande apertura luminosa. Eccezionale durata e affidabilità di funzionamento. Raccomandato per ambienti sterili/alimentari.
Questo apparecchio soddisfa i requisiti essenziali di sicurezza e salute
rispettando le norme per:
Gas
Polvere
24 V AC/DC – 7.5 W;
110-230 V AC – 7.5 W.
360-430lm.
Questo illuminatore LUMISTAR è progettato per installazione diretta su specole METACLAMP oppure su altre specole mediante staffa di fissaggio in ambienti potenzialmente esplosivi .
Design compatto ed estremamente igienico, specialmente nel caso di installazione diretta su METACLAMP.
Temperature di utilizzo: max. 40°C/T6 – max. 50°C/T4. Può essere installato in zone classificate ATEX (Gas: Zone 1 e 2, Polvere: Zone 21 e 22.).
Scopri di più sul Flyer dedicato.
24V AC/DC – 7W.
500lm.
Questo illuminatore LUMISTAR è progettato per installazione su specole visive in ambienti a rischio esplosivo, mediante staffa o boccola di fissaggio. Luce senza abbagliamento e grande apertura luminosa. A prova di vibrazioni.
Nessuna radiazione di calore nell’ingresso della luce (luce fredda). Nessun calore aggiuntivo indesiderato nei processi chimici o biologici. Eccezionale durata e affidabilità di funzionamento (funzionamento continuo dei LED fino a circa 50.000 ore). Raccomandato per ambienti sterili/alimentari.
Conforme alle direttive ATEX per:
24 V AC/DC – 11 W/15 W;
110-230 V AC – 11 W/15 W.
520/1100m.
La particolarità di questo illuminatore è quella di avere il punto di uscita luce collegato al generatore luminoso tramite un tubo in fibra ottica, questo permette di fissare il generatore e spostare a proprio piacimento e in maniera rapida il punto di uscita luce. Questa soluzione riduce inoltre al minimo l’ingombro del punto luce, lasciando quindi largo campo visivo all’operatore.
Insensibile alle vibrazioni. Facile igienizzazione. Eccezionale durata e affidabilità di funzionamento. Adatto per ambienti alimentari. Conforme alle direttive ATEX per:
24 V AC/DC – 7 W;
120-230 V AC/DC – 7 W.
190lm.
Questo illuminatore LUMISTAR è progettato per l’installazione su specole visive rettangolari (indicatori di livello) in ambienti esplosivi (ATEX I & II), così come in aree di lavoro non pericolose. Il suo design estremamente minimale e sicuro permette di installarlo sulla specola rettangolare mediante due semplici viti.
L’apparecchio è molto compatto e potente, i suoi 21 LED ad alta potenza sono alloggiati nella sede in acciaio INOX e poi assicurati mediante resina. La durata di vita di questo illuminatore è praticamente illimitata; anche se uno dei diodi si guastasse dopo un lungo periodo di funzionamento, i LED rimanenti fornirebbero ancora un’intensità luminosa più che sufficiente.
EN 60079-0: 2012 + A11: 2013 Requisiti generali.
EN 60079-11: 2012 Sicurezza intrinseca.
Gruppo di esplosione: IIC (include IIA e IIB).
Classi di temperatura: fino a T6 (a seconda della potenza).
Se installato in aree classificate Ex, la massima temperatura ambiente
deve essere compresa tra -5°C e +60°C.
24 V AC/DC – MAX 2 W.
Questo illuminatore LUMISTAR è progettato per installazione su specole visive in ambienti a rischio esplosivo, mediante staffa o boccola di fissaggio. Insensibile alle vibrazioni. Illuminazione non abbagliante.
Eccezionale durata e affidabilità di funzionamento. Adatto per ambienti alimentari. Questo apparecchio è conforme alle direttive ATEX rispettando le norme per:
Gas
Polvere
24 V AC/DC – 7.5 W;
110-230 V AC – 7.5 W.
360-430lm (a seconda dell’angolo del fascio).
Questo illuminatore LUMISTAR è progettato per installazione su specole visive in ambienti a rischio esplosivo, mediante staffa o boccola di fissaggio. Insensibile alle vibrazioni. Illuminazione non abbagliante. Eccezionale durata e affidabilità di funzionamento. Adatto per ambienti alimentari.
Questo apparecchio è conforme direttive ATEX di sicurezza e salute rispettando le norme per:
Gas e polvere
24 V AC/DC – 14 W.
120-230 V AC – 14 W.
1150lm.
I dischi in vetro borosilicato temprato, spesso detti “spie visive” sono realizzati secondo lo standard DIN7080, conformi alla direttiva PED per gli apparecchi esposti a pressione. Le pressioni di esercizio variano in funzione del diametro e dello spessore (vedi “Tabella Dimensioni” nella sezione “Documenti Scaricabili”), la temperatura massima di esercizio è di 280°C e arriva a 300°C nel caso in cui vengano protetti sul lato esposto con una lamella di Mica.
Non ci sono limiti di impiego per le temperature negative. Questi dischi in vetro borosilicato possono essere corredati di certificato 3.1. Se dovesse essere necessaria l’installazione di un tergivetro, le spie visive possono essere forate centralmente per permetterne l’installazione. Le dimensioni standard disponibili sono rilevabili dalla tabella scaricabile. Dimensioni speciali possono essere realizzate su misura, contattateci per maggiori informazioni.
I dischi in vetro calciosodico temprato, spesso detti “spie visive”, sono realizzati secondo lo standard DIN 8902. Le pressioni di esercizio variano in funzione del diametro e dello spessore (vedi “Tabella Dimensioni” nella sezione “Documenti Scaricabili”), la temperatura massima di esercizio è di 150°C.
Questi dischi in vetro borosilicato possono essere corredati di certificato 2.2. Se dovesse essere necessaria l’installazione di un tergivetro, le spie visive possono essere forate centralmente per permetterne l’installazione. Le dimensioni standard disponibili sono rilevabili dalla tabella scaricabile. Dimensioni speciali possono essere realizzate su misura, contattateci per maggiori informazioni.
La serie GS del marchio Warex Valve GmbH comprende valvole a farfalla resistenti a colpi di pressione derivanti da esplosioni. Queste speciali valvole sono adatte per miscele di aria e polveri metalliche ST3 con valore KSt < 1000 bar * m/sec.
Oltre alle valvole singole la serie GS comprende il sistema a doppia valvola per un grado di sicurezza ancora più elevato.
La serie DKZ103GS è disponibile in dimensioni da DN50 a DN500 e resiste a colpi di pressione derivanti da esplosione fino a 10 bar.
La serie DKZ103GS ST3 è disponibile in dimensioni da DN50 a DN200 e resiste a colpi di pressione derivanti da esplosioni fino a 14 bar.
La particolarità delle valvole a farfalla WAREX APS® (Air Pressure Sealed) è quella di avere una guarnizione gonfiabile, che permette di preservarne la durata e ottenere livelli di tenuta eccellenti. Il rivoluzionario sistema APS® limita l’usura della guarnizione perché, a differenza delle classiche valvole a farfalla, non vi è sfregamento tra lente e guarnizione.
La lente ha un diametro inferiore a quello della guarnizione, solo al momento della chiusura della valvola la guarnizione viene gonfiata adagiandosi su tutta la lente, garantendo così una tenuta perfetta. Poiché la lente di queste valvole non interferisce direttamente con la guarnizione è possibile montare attuatori di dimensioni ridotte. Le valvole a farfalla WAREX della serie APS® sono disponibili anche in versione ATEX, adatte per ambienti a rischio di esplosione.
Le guarnizioni sono disponibili in varie mescole, anche conformi alle direttive FDA e quindi adatte al contatto con alimenti. Inoltre, il posizionamento della lente può essere di tipo centrico (DKZ APS®) o eccentrico (DKZE APS®).
Riassumendo, i vantaggi di queste valvole sono:
Disponibile in versione ATEX con classificazione zona 0 e 20 interna. Nelle versioni con lente eccentrica non è necessario sezionare la valvola per sostituire la guarnizione di tenuta. Basta svitare quattro viti per sostituire la guarnizione.
La valvole a farfalla con tenuta metallica sono valvole per impieghi in presenza di alte temperature (a richiesta fino a 1100°C). La tenuta non è stagna ma “a tenuta di polvere” (perdita massima 2% della superficie). In condizioni di temperature molto elevate queste valvole vengono fornite con albero prolungato per permettere la dissipazione del calore ed evitare danni all’attuatore. Le valvole a farfalla con tenuta metallica sono fornibili anche per impiego in zone classificate ATEX zona 0 e 20 interna.
Le valvole a farfalla Warex con guarnizione morbida vantano un funzionamento e un affidabilità eccellenti, le guarnizioni possono essere fornite con varie mescole (anche conformi FDA) e le combinazioni tra materiali e sistemi di attuazione sono molteplici. La qualità di queste valvole è eccellente, numerosi brevetti ne tutelano i principi di funzionamento e i particolari costruttivi.
Disponibili anche in versione ATEX, possono essere installate in ambienti a rischio di esplosione. I diametri variano da DN50 a DN1200, per maggiori informazioni non esitate a contattarci.
Le TANKO® RB sono testine di lavaggio rotanti con fori di spruzzatura. Grazie al loro funzionamento rotatorio bagnano più rapidamente le pareti del recipiente rispetto alle sfere statiche.
Garantiscono un’ottima pulizia anche in caso di ostruzione di un foro, che viene compensata dagli altri fori grazie alla rotazione. Sono indicate per applicazioni a bassa pressione laddove non è richiesta una pulizia a getto mirato ma sono necessarie portate maggiori rispetto alla serie TANKO® S. Le testine di lavaggio TANKO® RB con doppi cuscinetti a sfere possono funzionare in qualsiasi posizione di montaggio, così come i modelli TANKO® S.
Tutti i prodotti del marchio AWH sono Made in Germany e ognuno di essi può essere corredato di diversi documenti e certificazioni (3.1, Report Rugosità superfici, etc.).
Le numerose combinazioni possibili tra materiali, dimensioni, connessioni e angolazioni di lavaggio sono consultabili nel catalogo scaricabile.
Le TANKO® S sono testine di lavaggio rotanti con fori di spruzzatura di forma allungata. La particolare lavorazione di queste sfere di lavaggio genera un getto “a lama” con impatto potente, molto efficace e al contempo moderato nei consumi.
La rotazione può essere supportata da cuscinetti a sfera secondo le dimensioni e il tipo di detergente usato. La gamma TANKO S comprende 5 diversi modelli divisi per dimensione, ognuno dei quali è disponibile in varie combinazioni. Le sfere TANKO S, a richiesta, sono certificabili ATEX.
Tutti i prodotti del marchio AWH sono Made in Germany e ognuno di essi può essere corredato di diversi documenti e certificazioni (3.1, Report Rugosità superfici, etc.).
Le numerose combinazioni possibili tra materiali, dimensioni, connessioni e angolazioni di lavaggio sono consultabili nel catalogo scaricabile.
Le sfere di lavaggio TANKO CP sono un prodotto intermedio tra le sfere TANKO S e le turbine a getto mirato della serie TANKO JM.
Una soluzione economica ma efficace per la pulizia di serbatoi con diametro fino a 6 metri. La rotazione lenta abbinata ad un getto dall’impatto potente è ideale per la pulizia di cisterne con contenuto altamente aderente.
La rotazione è supportata da cuscinetti a sfera, la costruzione semplice e il ridotto numero di parti in movimento garantiscono grande affidabilità e poca necessità di manutenzione. Le sfere TANKO CP sono utilizzabili con la maggior parte dei detergenti e in un ampio range di temperature.
Tutti i prodotti del marchio AWH sono Made in Germany e ognuno di essi può essere corredato di diversi documenti e certificazioni (3.1, Report Rugosità superfici, etc.).
Le numerose combinazioni possibili tra materiali, dimensioni, connessioni e angolazioni di lavaggio sono consultabili nel catalogo scaricabile.
Le turbine della serie TANKO® JM trovano applicazione nei settori più svariati, dove è richiesta una pulizia energica ad alto impatto di recipienti e cisterne. Le dimensioni compatte permettono l’inserimento in fori del diametro minimo di 100mm. La spruzzatura a 360° avviene attraverso 2 coppie di ugelli che ruotano su più assi, garantendo una copertura senza zone d’ombra. Questi dispositivi ruotano grazie ad ingranaggio conico esterno dalla costruzione solida, che l’utilizzatore può facilmente controllare e pulire. I dispositivi della sere TANKO® JM sono autopulenti e vantano consumi bassissimi sebbene il loro impatto di pulizia sia notevole.
Tutti i prodotti del marchio AWH sono Made in Germany e ognuno di essi può essere corredato di diversi documenti e certificazioni (3.1, Report Rugosità superfici, etc.).
Le numerose combinazioni possibili tra materiali, connessioni, dimensioni e angolazioni di lavaggio sono consultabili nel catalogo scaricabile.
Le turbine della serie TANKO® JX combinano un eccellente azione pulente e consumi bassissimi del fluido di lavaggio. La rotazione dei due ugelli di spruzzatura avviene infatti grazie a un motore elettrico esterno, rendendo la velocità di rotazione totalmente indipendente dalla pressione del fluido. Questo fa sì che i movimenti di rotazione e le rispettive velocità possano essere regolati in modo estremamente semplice in base alla specifica applicazione di lavaggio. La geometria degli ugelli determina la portata del fluido di pulizia, il raggio del getto pulente e, di conseguenza, la potenza pulente ottenibile. Con questi sistemi è possibile ottenere una potenza di lavaggio perfettamente adattata alla superficie da pulire. La pulizia con uno schema di spruzzatura a 360° avviene grazie alla rotazione su più assi.
Tutti i prodotti del marchio AWH sono Made in Germany e ognuno di essi può essere corredato di diversi documenti e certificazioni (3.1, Report Rugosità superfici, etc.).
Le numerose combinazioni possibili tra materiali, connessioni, dimensioni e angolazioni di lavaggio sono consultabili nel catalogo scaricabile.
Le turbine di lavaggio della serie TANKO® MX sono pulitrici a getto mirato a rotazione costante azionate da fluido. Le dimensioni compatte permettono l’inserimento in fori del diametro minimo di 115mm in base al modello scelto. Questi dispositivi sono configurabili con 4 o 2 ugelli di spruzzatura. La copertura di lavaggio a 360° è garantita dalla rotazione su più assi, supportata da cuscinetti a sfera. Nonostante le dimensioni compatte la potenza di lavaggio è notevole, sono inoltre autopulenti.
Tutti i prodotti del marchio AWH sono Made in Germany e ognuno di essi può essere corredato di diversi documenti e certificazioni (3.1, Report Rugosità superfici, etc.).
Le numerose combinazioni possibili tra materiali, connessioni, dimensioni e angolazioni di lavaggio sono consultabili nel catalogo scaricabile.
La sfere di lavaggio statiche AWH sono realizzate con particolare attenzione nella lavorazione dei fori di uscita del fluido di lavaggio. Solo grazie ad una lavorazione accurata è possibile ottimizzare il getto del fluido di lavaggio. Queste sfere di lavaggio sono disponibili in diversi materiali, 1.4435 (Aisi316L), 1.4571 (Aisi316Ti), 2.4602 (Hastelloy C-22) e in diversi diametri. Possono essere fornite con attacchi filettati o clip-on e con diverse angolazioni di lavaggio (360°, 270° verso l’alto, 180°alto, 180° basso, 90° basso).
Tutti i prodotti del marchio AWH sono Made in Germany e ognuno di essi può essere corredato di diversi documenti e certificazioni (3.1, Report Rugosità superfici, etc.). Le numerose combinazioni possibili tra materiali, connessioni, dimensioni e angolazioni di lavaggio sono consultabili nel catalogo scaricabile.
I sistemi di lavaggio retrattili Tanko® RT ed RTS sono studiati per il lavaggio di macchinari in cui non è possibile installare un sistema di lavaggio fisso. Questi speciali sistemi si estraggono e ritraggono grazie all’azionamento pneumatico, in modo che il loro movimento sia completamente controllabile. In posizione chiusa la sfera di lavaggio si trova all’interno del corpo di alloggiamento e quindi fuori dal recipiente (con grande guadagno in termini di igiene), solo al momento del lavaggio la sfera viene estratta ed azionata. I fine corsa dei movimenti di rientro e di sfilo possono essere rilevati tramite sensori. Questo sistema è disponibile con corse di 100, 250 e 500mm e con diverse sfere di lavaggio, anche ATEX. In base alle esigenze di potenza pulente le sfere di lavaggio del sistema TANKO ® RT ed RTS sono fornibili con diverse forature.
Tutti i prodotti del marchio AWH sono Made in Germany e ognuno di essi può essere corredato di diversi documenti e certificazioni (3.1, Report Rugosità superfici, etc.).
Le numerose combinazioni possibili tra materiali, connessioni, dimensioni e angolazioni di lavaggio sono consultabili nel catalogo scaricabile.
Della vasta gamma di illuminatori Lumiglas® fanno parte anche quelli conformi alle normative UL, valide in USA e Canada.
Per maggiori informazioni su disponibilità e caratteristiche dei modelli omologati UL non esitate a contattarci.
Le telecamere VISULEX sono indicate per l’osservazione e il monitoraggio del processo da remoto. Disponibili in versione ATEX E NON ATEX, anche con alloggiamento in acciaio inossidabile che le rende ideali anche per l’uso in ambienti sterili. Dal design compatto per garantire il minimo ingombro sono progettate per rendere l’installazione e il funzionamento semplice. La soluzione ideale per risparmiare su costi e tempi di lavoro, prevenire gli incidenti, aumentare la sicurezza e monitorare continuamente il processo.
VISULEX non è solo una telecamera, ma un sistema completo composto da:
Le telecamere VISULEX possono essere gestite anche tramite telecomando da una sala di controllo in un’area non esposta. L’osservatore può così regolare le impostazioni della telecamera per soddisfare requisiti specifici. Per una maggiore precisione, il software sviluppato da LUMIGLAS VISULEX incluso nella telecamera, permette di regolare: zoom, messa a fuoco, apertura, e altre funzioni.