Le valvole a manicotto ATS (a tenuta stagna) sono un dispositivo particolarmente versatile. Le caratteristiche di queste valvole consentono di intercettare un ampio spettro di prodotti, da quelli alimentari a quelli abrasivi, anche in ambienti classificati ATEX (ATmosphere Explosive).
In questo articolo vedremo il funzionamento e tutti i vantaggi che contraddistinguono le valvole a manicotto rendendole un prodotto unico nel mercato e particolarmente adatto per il settore vinicolo.
Funzionamento valvole a manicotto
Le valvole a manicotto sono valvole di chiusura, normalmente aperte, azionate tramite fluidi o gas. Questi dispositivi, oltre ad essere estremamente affidabili, sono personalizzabili in base alle esigenze del cliente. L’elevata versatilità rende le valvole a manicotto utilizzabili come:
- valvole di dosaggio;
- valvole di contropressione;
- valvole per impianti industriali.
Settore vinicolo
Grazie alla combinazione dei materiali costruttivi, le valvole a manicotto ATS possono fare la differenza in diversi ambiti. Tra questi c’è sicuramente il settore vinicolo che beneficia delle principali caratteristiche di questi dispositivi:
- corpo e flange in lega d’alluminio o acciaio inossidabile;
- passaggio libero e diritto senza perdite di carico o possibilità di intasamento;
- peso e ingombri contenuti;
- tempi di apertura e di chiusura rapidi;
- tenuta stagna.
Inoltre questi dispositivi si chiudono anche in presenza di corpi estranei, quali acini, raspi o bucce. Tra gli attrezzi del settore vinicolo in cui si possono utilizzare le valvole a manicotto ATS troviamo: presse pneumatiche, vinificatori e linee di distribuzione del pigiato.
Vantaggi
Oltre ad essere altamente performanti e personalizzabili in base alle esigenze del cliente, le valvole a manicotto ATS consentono di ottenere vantaggi concreti e immediati tra cui:
- peso contenuto;
- maggiore durata;
- costo minore rispetto ad altre valvole;
- elevata qualità;
- manutenzione semplice.
La manutenzione delle valvole a manicotto
La manutenzione delle valvole è sicuramente uno dei passaggi fondamentali per una corretta esecuzione dei processi.
Nonostante ciò si tratta di una procedura non complessa che richiede poco tempo e una conoscenza non specifica. A differenza di altri dispositivi, le valvole a manicotto consentono di svolgere la manutenzione in maniera semplice. Riducendo i tempi e semplificando il processo. La manutenzione delle valvole a manicotto ATS prevede la sostituzione del manicotto di tenuta una volta usurato. Per farlo basta aprire la controflange, estrarre il vecchio manicotto, inserire il nuovo, chiudere la controflange e il gioco è fatto!
Le valvole a manicotto ATS di Pohling Srl sono il frutto di un’esperienza costruttiva iniziata nel 1974 e portata avanti fino ad oggi. La profonda conoscenza dei materiali ci consente di fornire dispositivi efficaci e in grado di rispondere a tutte le problematiche dei nostri clienti.
La nostra offerta comprende:
- corpo valvola e flange in alluminio o acciaio INOX;
- possibilità di rivestire le flange in acciaio INOX;
- molteplici opzioni di connessione (flangiatura classica, raccordi DIN11851, raccordi Clamp, attacchi filettati in INOX o polipropilene ecc.);
- manicotti per valvole disponibili in più materiali e per diversi impieghi (gomma NR alimentare o antiabrasiva, silicone, EDPM ecc.);
- consulenza e assistenza dedicata.
Sei alla ricerca di qualcuno che sappia guidarti nella scelta giusta delle tue valvole? Pohling è il partner giusto per te!
Scarica la nostra brochure per scoprire tutte le caratteristiche delle nostre valvole a manicotto ATS.